Premesse, campo di applicazione
La robotica è un settore che sta acquistando sempre maggiore importanza scientifica, tecnologica ed economica ed è uno dei punti caratterizzanti le recenti trasformazioni industriali e del lavoro. Nonostante l’indubbio sviluppo di queste macchine, negli ultimi anni essa rappresenta un settore applicativo nuovo che assieme alla più complessa meccatronica è stata troppo spesso trascurata a livello scolastico forse perché ritenuta troppo difficile, troppo specialistica ma soprattutto onerosa in termini di implementazione dei sistemi esemplificativi delle sue potenzialità applicative.
Non mancano nell’attuale contesto industriale del territorio esempi di realtà produttive che, in alcuni casi già da diversi anni, usano sistemi robotici di varia complessità e potenza di calcolo durante lo sviluppo del ciclo produttivo e nelle varie fasi di lavorazione dimostrando così interesse e propensione all’l’innovazione tecnologica.
Obiettivi didattici
In quest’ottica, dal punto di vista didattico, la robotica è la coniugazione perfetta di fare e pensare, in quanto prevede, a partire da una fase teorica di progettazione logica, usando strumenti matematici e informatici di supporto, di arrivare fino alla realizzazione e messa a punto della struttura meccanica di controllo e controllata nonché all’eventuale misura e supervisione dei risultati ottenuti.
L’allievo viene coinvolto direttamente in tutte le fasi progettuali stimolando e potenziando così sia le capacità logiche che quelle organizzative e manuali; non è trascurabile anche la possibilità di esercitazioni di gruppo che consentono di affinare le relazioni ed interazioni tra allievi in ambiente di lavoro simulato. Risulta evidente la potenza formativa di tale disciplina in quanto assemblando competenze e tecnologie provenienti dai settori più disparati affina l’attitudine pratica ma anche creativa e propositiva migliorando la motivazione e la partecipazione al percorso didattico.
Un percorso di eccellenza
Il progetto rappresenta anche un percorso di eccellenza finalizzato alla valorizzazione degli allievi più motivati e capaci. Lo scorso anno scolastico è stato completato e modificato il sistema di automazione industriale che prevede la gestione del braccio robotico tramite un controllore logico programmabile Siemens che, acquisendo segnali sia analogici che digitali dai sensori di campo è in grado di gestire il movimento meccanico ed eventualmente altri attuatori. Sono state realizzate alcune sequenze operative di movimentazione o pallettizzazione di oggetti, integrando il sistema con un sistema di visione, con compiti di ispezione e controllo qualità e con un inverter per la regolazione della velocità dei motori asincroni trifase. E’ stato inoltre costruito un nastro trasportatore che offrirà nuove opzioni e possibilità didattiche nella risoluzione dei compiti di automazione.
I costi, contributi degli sponsor
L’impegno economico che l’Istituto ha dovuto sostenere per l’acquisto di un sistema robotico è stato rilevante e reso possibile solo dal finanziamento derivato dai programmi di interventi riservati alle Istituzioni scolastiche della Provincia di Gorizia che la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia ha definito per l’a.s. 2008/2009; il progetto infatti ha usufruito dei contributi previsti dal PROGRAMMA NUOVE TECNOLOGIE per l’acquisizione dei necessari strumenti tecnologici, informatici e multimediali presso i laboratori delle scuole della provincia. La Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia ha valutato attentamente la documentazione progettuale ed apprezzando l’importanza rilevante che tale iniziativa offre ai fini dello sviluppo economico e sociale del territorio in quanto progetto di ampio respiro in grado di fornire adeguate risposte ai bisogni espressi dalla nostra comunità e sbocchi occupazionali rivolti ai giovani, ha reso possibile la sua realizzazione.