Olimpiadi dell'automazione


Premessa


Il Progetto, attivo da alcuni anni, nasce dalla partecipazione della sezione industriale (ora Istituto Tecnico Tecnologico) al concorso indetto da Siemens Italia, rivolto a tutti gli istituti del nostro Paese, che ha come obiettivo la costruzione e la programmazione di piccoli sistemi di automazione industriale.

Il progetto per l'a.s. 2011-12

Quest’anno sarà realizzato un sistema per il caricamento, trasporto e smistamento di bottiglie mediante nastro trasportatore. Il dispositivo realizzerà il caricamento di una bottiglia su un piccolo nastro trasportatore mediante un meccanismo azionato da un pistone elettropneumatico; il nastro sarà mosso da un motore in corrente continua e la presenza della bottiglia verrà rilevato da due fotocellule poste alle estremità del nastro. Alla fine del nastro un ulteriore pistone spingerà la bottiglia in una posizione predefinita dove verrà riempita e imbottigliata usando un robot pneumatico. Un ulteriore braccio meccanico si occuperà dell’inscatolamento; la sequenza delle operazioni verrà gestita da una serie di controllori programmabili.


La precedente edizione


Il tema per l'a.s. 2010-2011 consisteva nel progetto per la simulazione di un ciclo industriale con l'impiego di un PLC della serie S7-300 ed un pannello operatore. Il tema prescelto dal nostro Istituto si intitolava “Progetto miscelazione” ed a tale scopo si sono utilizzati i programmi Simatic Manager e WinCC Flexible.
Si tratta di un impianto automatizzato per la preparazione di un colore predefinito a partire dai colori fondamentali. I bidoni dei colori base vengono movimentati da nastri trasportatori ed il colore desiderato è definito e selezionato da un operatore mediante interfaccia grafica; il sistema è gestito da un controllore logico programmabile mediante software hmi. Il lavoro ha riguardato lo sviluppo del software di programmazione del PLC e la messa a punto della grafica del pannello operatore.

L'Istituto si è classificato al settimo posto tra tutti gli Istituti partecipanti, appartenenti a tutta l'Italia, confrontandosi con realtà scolastiche caratterizzate da un numero di iscritti superiore anche di quattro volte quello del nostro che comprende circa 250 iscritti.


Comments