POLI&M Operatori Logistica Internazionale

Progetto POLI&M Operatori Logistica Internazionale & Management.



Il progetto parte nel corrente a.s. e si configura come un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro in collaborazione con importanti partners del mondo del lavoro quali Compagnia Portuale di Monfalcone, Autamarocchi Spa e Pacorini Group di Trieste, Aeroporto FVG e altri ancora. L'obiettivo è la formazione di tecnici del settore economico e tecnologico con competenze nel campo della Logistica Internazionale in grado di inserirsi nelle aziende ed enti che operano in questo settore in espansione nel nostro territorio.

Premessa

L’Istituto Tecnico “Einaudi-Marconi”, ora I.S.I.S. "Brignoli-Einaudi-Marconi", è da sempre attento alle richieste del mondo del lavoro. Infatti, già a partire dal 2001, l'I.T. Economico "Einaudi"  ha inserito nella propria programmazione curricolare il “Programma Simulimpresa”, un progetto internazionale che consiste nel creare all’interno dell’Istituzione scolastica una vera e propria attività imprenditoriale simulata. Parallelamente a queste esperienze, negli anni, è stata attuata nell’Istituto l’alternanza scuola-lavoro attraverso l’organizzazione e gestione di stage di formazione e orientamento presso aziende ed enti operanti sul territorio al fine di affinare ed integrare conoscenze e competenze presenti nella nostra Istituzione scolastica e sul territorio, anche in collaborazione con l'Ente di formazione IAL FVG.

Questo nuovo progetto di Alternanza Scuola-Lavoro si inserisce quindi in un percorso ormai consolidato all’interno dell’Istitutoe nasce dall’esigenza di approfondire alcune tematiche al fine di far acquisire agli studenti competenze specifiche di particolare interesse per le aziende del settore dei trasporti marittimi, aerei e terrestri.

Descrizione sintetica del progetto

Il progetto nasce nell’ambito di una linea già intrapresa da anni dall’Istituto: quella di fornire agli allievi competenze direttamente spendibili nel mondo del lavoro. Il coinvolgimento di esperti esterni, il contatto con la realtà delle aziende, la possibilità di sperimentare quanto acquisito e raggiungere competenze specifiche e professionalizzanti consentiranno agli allievi di “imparare lavorando”, mettendosi in gioco in una modalità diversa da quella classica scolastica nella quale potranno meglio emergere attitudini e predisposizioni personali.

Il forte carattere interdisciplinare delle conoscenze richieste offre inoltre una importante opportunità agli allievi di acquisire una preparazione completa e poliedrica in linea con le richieste del mondo del lavoro. Il progetto consente inoltre agli studenti di imparare a lavorare in gruppo, sviluppare capacità comportamentali nei rapporti sia interni all'azienda, sia con il mondo esterno, effettuare scelte consapevoli e responsabili.

Profilo in uscita, competenze

Il perito esperto in logistica integrata opera all’interno di imprese industriali, commerciali o di servizi logistici nell’ambito della gestione e del controllo dei flussi fisici, dei beni e delle relative informazioni. Ha una visione sistemica del ciclo logistico ed è in grado di gestire relazioni con gli altri attori del canale, sia all’interno che all’esterno dell’azienda.

Destinatari

Classi terze, quarte e quinte indirizzo Economico
Classi terze, quarte e quinte indirizzo Tecnologico.

Fasi operative

  1. Fase progettuale:

  • Definizione delle aree tematiche di interesse
  • Definizione dei tempi e modi di attuazione del progetto
  • Definizione delle competenze da acquisire
  • Definizione degli indicatori di prestazione
  • Definizione delle modalità di monitoraggio e valutazione
  1. Fase attuativa:

  • Formazione degli allievi in merito alle tematiche stabilite (docenti dell’Istituto ed esperti esterni)
  • Visita alle aziende/strutture portuali
  • Sperimentazione in azienda delle competenze acquisite nel percorso
  • Stage di approfondimento in lingua inglese
  • Confronto costante fra i tutor interni ed esterni
  • Verifica in itinere dell’attività.
  1. Fase di valutazione:

  • Compilazione schede di valutazione degli allievi
  • Certificazione delle competenze da parte dei diversi enti di certificazione
  • Certificazione finale delle competenze accertate da una commissione composta da docenti interni ed esperti esterni
  • Compilazione questionari di valutazione del progetto da parte degli allievi

Scarica il documento integrale

ċ
PROGETTO_LOGISTICA.doc
(118k)
Fabio Zorba,
9 dic 2011, 15:44
Comments