Premessa
Le esperienze di laboratorio, le attività di cablaggio e misura nonché la simulazione software del funzionamento di impianti ed automatismi hanno assunto un ruolo basilare
nello sviluppo didattico delle discipline tecniche della sezione industriale; esse infatti
consentono di proporre contenuti e metodologie di alto livello tecnico e fortemente
correlate alla odierna realtà produttiva. Ciò imprime alla struttura didattica una forte connotazione tecnica - scientifica maggiormente rispondenti alle esigenze formative e alle
aspettative dei nostri studenti che in questi ultimi anni hanno raggiunto i risultati migliori
proprio nelle attività pratiche applicative. In tale contesto la didattica laboratoriale deve
assumere un ruolo decisivo, caratterizzante e fortemente legato al mondo del lavoro che
appare variegato e diversificato ma dove vi è forte la richiesta, da parte di molti settori
produttivi, di tecnici qualificati e preparati ma soprattutto flessibili ed autonomi nelle loro decisioni e nello svolgimento dei propri compiti.
Descrizione del progetto, destinatari
Il progetto si articola in alcuni sottoprogetti destinati alle tre classi della sezione elettrotecnica i quali vengono presentati e preparati durante il normale orario mattutino e sviluppati e completati in orario pomeridiano.Ormai da alcuni anni l’Istituto sta modificando le proprie proposte didattiche anche in relazione alle caratteristiche dei propri studenti sempre più restii verso l’approccio teorico alle varie discipline o comunque a proposte formative che non sappiano coinvolgerli in prima persona.
E’ in tale ottica che il progetto sta assumendo un ruolo sempre più importante per la sezione industriale dell’Istituto in quanto rappresenta, al di fuori del normale orario curricolare, un percorso che, a partire dalle indispensabili premesse teoriche, prosegue con l’intervento in prima persona dell’allievo chiamato a realizzare praticamente ed autonomamente il circuito elettrico o l’installazione impiantistica e si conclude con il collaudo e l’opportuna verifica strumentale. Esso rappresenta anche un momento di aggregazione che stimola il lavoro di gruppo e la collaborazione in un clima didattico propositivo ed attivo in quanto la responsabilità del prodotto finito coinvolge lo studente durante tutte le fasi realizzative.
Contenuti
Le proposte tecniche spaziano dall’impiantistica ed elettrotecnica di base all’elettronica digitale ed analogica con alcune applicazioni tipiche e particolarmente significative fino ad arrivare all’implementazione di dispositivi hardware e software più complessi ed articolati ad alto contenuto tecnologico come ad esempio il sistema robotico che richiedono competenze trasversali tra tutte le discipline specialistiche del triennio; comunque va sottolineato che l’uso dei laboratori e delle loro dotazioni impiantistiche e strumentali rappresenta il punto cardine e di partenza in un’ottica dell’”imparare facendo” assolutamente centrale in tale percorso e nella formazione di qualunque tecnico qualificato.
Le tematiche affrontate completano ed approfondiscono lo studio curricolare di alcune discipline di indirizzo proponendo applicazioni pratiche particolarmente significative
nell’attuale panorama tecnologico; l’obiettivo è sviluppare argomenti pluridisciplinari che
concorrono a formare una visione completa ed esaustiva delle problematiche riscontrabili
nella progettazione e realizzazione di sistemi e dispositivi elettrici automatici e di controllo. Questi i campi applicativi che vengono normalmente affrontati:
-
gli impianti elettrici e le nuove tecnologie in ambito civile ed industriale
-
i quadri per la gestione di semplici automatismi industriali
-
i sistemi di comando tramite l’utilizzo dei controllori logici programmabili
-
lo sviluppo di cicli di lavoro a comando elettropneumatico
-
lo sviluppo di specifici software per la redazione della documentazione tecnica
Verifiche
Alla fine dei moduli è prevista la verifica funzionale e strumentale e i prodotti migliori potranno venir usati in futuro a supporto della normale attività didattica o come impianti e circuiti dimostrativi in occasione del salone dell’orientamento o per le giornate di scuola aperta.
L'esperienza, risultati raggiunti
Le varie esperienze degli anni precedenti hanno dimostrato la valenza
orientativa che tale attività assume in relazione alle aspirazioni e
alle possibilità che l’allievo ha di inserirsi proficuamente nel mondo
del lavoro. Tali iniziative offrono anche uno strumento importante
contro il fenomeno della dispersione scolastica in quanto consentono
all’allievo di cimentarsi in attività individuali molto spesso
ritagliate sulle proprie capacità logiche ed operative aumentando spesso
l’autostima e la motivazione nel proseguimento dell’iterr scolastico.
Inoltre la possibilità di poter agganciare alcune spiegazioni teoriche
in un contesto pratico–applicativo offre indubbiamente il vantaggio del
recupero di carenze ed incertezze pregresse non colmate dagli interventi
in classe durante le lezioni frontali o dagli interventi didattici di
recupero, come è stato ampiamente dimostrato negli ultimi anni.